Quando è consigliabile rivolgersi ad un medico veterinario comportamentalista?Ogni volta che il proprio animale domestico mostri un comportamento inconsueto, inaccettabile, pericoloso per se stesso o per altri animali o persone.
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
Come conduco la visita per i problemi comportamentali?In un ambiente tranquillo, dopo una valutazione clinica dell’animale, svolgo un lungo colloquio con i proprietari, con osservazioni etologiche sul soggetto e sulla relazione con i padroni. Nel caso di soggetti aggressivi...il proprietario mi deve comunicare preventivamente, al momento dell’appuntamento, l’eventuale reattività dell’animale, in modo che siano prese le necessarie precauzioni per visitare in condizioni di sicurezza per gli operatori, per il proprietario e per l’animale stesso.
Nel caso in cui l’animale abbia morso nei precedenti 10 giorni, quindi sia sotto sequestro sanitario da parte dell‘ASL come previsto dalla legge, la situazione deve essere comunicata al medico veterinario comportamentalista; si raccomanda al proprietario di portare al consulto eventuali documentazioni del pronto soccorso e delle visite del medico veterinario dell’ASL relative all’episodio di morso
Onorari e visiteLa tariffa oraria per la visita comportamentale è di 90 €. Indicativamente la prima visita comportamentale richiede 75-90 minuti. Gli incontri successivi generalmente richiedono 60 minuti.
|