Il rispetto etologico 
e il benessere animale
sono la mia priorità

Dott.ssa Elena Severi

Medico Veterinario Comportamentalista
Esperto IAA - ​Specialista Malattie Piccoli Animal​I

mi presento servizi offerti

Focus sul Gatto

Solo un comportamentalista medico veterinario ha le competenze necessarie  ed è autorizzato ad impostare terapie dietetiche, farmacologiche, ecc.. quindi non è da confondere con altre figure professionali che NON sono medici veterinari.

Learn more

Medico Veterinario Esperto IAA

Sono Medico Veterinario Esperto in Interventi Assistiti con Animali, la cosiddetta “Pet Therapy".

Sono presente con numero E-7747, sul Digital Pet, il portale nazionale del Ministero della Saluteche riunisce tutte le figure professionali che lavorano negli IAA.

Il mio compito è quello di selezionare gli animali adatti ai progetti di IAA, valutarne lo stato fisico e comportamentale, controllare lo stato di benessere durante e dopo le attività, stilare il protocollo sanitario del progetto.

A ciascun soggetto rilascio un certificato di idoneità comportamentale generica e specifica di progetto.
Solo cinque specie animali, tutte domestiche, sono per ora certificate per gli IAA: cane, cavallo, asino, gatto e coniglio.

Non possono essere utilizzati animali di altre specie, salvo deroghe su progetti particolari autorizzati dal Centro di Referenza Nazionale e dal Ministero della Salute.

DIGITAL PET

Dalla prima visita...

La prima visita del cucciolo/gattino è molto importante, perché si gettano le basi per un buon sviluppo sia fisico sia comportamentale.

Qualunque sia il motivo della visita, per il vaccino, per un controllo, per la prevenzione parassiti, dedico molto tempo alla parte di prevenzione comportamentale e all’alimentazione.

Accompagno quindi i giovani animali nella loro crescita, dando di volta in volta indicazioni di gestione, prevenzione di comportamenti indesiderati, descrizioni di piccoli esercizi/giochi da fare insieme. 

Se il proprietario desidera approfondire il discorso educativo, fisso degli ulteriori appuntamenti specifici sull’educazione cinofila o sulla consulenza della relazione felina, in quanto la mia qualifica di esperta in comportamento mi rende la figura più competente per questi aspetti facenti parte della mia formazione professionale e di cui ho esperienza trentennale.

In maniera naturale, dunque, accompagno la crescita dell’animale fino alla sua maturità fisica e comportamentale che avviene intorno ai 2-3 anni e per tutto quel tempo darò, durante le visite, tutte le indicazioni richiestemi dal proprietario. 

Quando poi l’animale sarà anziano, si affronteranno insieme i cambiamenti fisiologici del comportamento e dell’alimentazione per fargli vivere una vecchiaia serena ed il più possibile in salute insieme con la sua famiglia.

Si affronteranno quindi aspetti che potrebbero insorgere quali la difficoltà a restare solo, le ansie, le richieste di aiuto perché ha delle difficoltà (c’è limitazione di movimento, calano la vista e l’udito, insorge qualche acciacco cronico, ecc..) oltre alle modifiche alimentari richieste dalla fase geriatrica.

Cerco di accompagnare l’animale e la sua famiglia nell’arco della vita, indicando ovviamente di volta in volta altri colleghi cui rivolgersi per indagini specialistiche, ma rimanendo io il referente in qualità di medico che conosce il percorso sanitario del suo paziente.