Servizi Offerti

Bambini ed animali

Incontro di formazione per genitori di bambini piccoli o in attesa e che possiedono cani o gatti a contatto quotidiano con i bambini e che intendono approfondire le dinamiche della relazione tra animale e famiglia e le eventuali situazioni di rischio.

Obiettivi: corretta relazione tra animali e famiglia; informazione e prevenzione delle aggressioni nei confronti dei bambini e prevenzione del rischio sanitario.

Leggi la scheda in pdf

La scuola dei cuccioli

Dal 1999 effettuo corsi di socializzazione per cuccioli dai 2 ai 6 mesi circa.
 
Si tratta di corsi a numero chiuso e molto ristretto, in quanto i cuccioli ed i loro familiari devono essere seguiti in modo attento e differente da soggetto a soggetto. 

Il corso si svolge la domenica mattina per circa un’ora e si sviluppa in sei sessioni a cadenza settimanale o bisettimanale.

Leggi la scheda in pdf

Che cosa è l'asilo del cucciolo

I cuccioli giovani, entro il quinto mese di età, sono nel periodo sensibile della loro crescita e hanno bisogno di una corretta socializzazione, con l’ambiente, con le persone e con gli altri cani. 

Questo lavoro di socializzazione non si può posticipare, in quanto il sistema nervoso del cucciolo ha una particolare predisposizione all’apprendimento solo fino a quell’età. Il cucciolo, inoltre, in questa fase non può restare da solo per molte ore consecutive, perché è ancora nel periodo di attaccamento e necessita della presenza di persone o animali. 

La dott.ssa Severi ai proprietari che sono al lavoro tutta la giornata e che hanno poco tempo da dedicare al loro cucciolo in questa fase cruciale della crescita offre la seguente opzione:  mezza giornata ( mattino o pomeriggio) alcune volte a settimana in ambulatorio.

Il cucciolo riceverà l’educazione di base oltre alla socializzazione, tramite passeggiate, interazione con altri cani, giochi, manipolazioni, ecc.

Obiettivi: educare il cucciolo a comportamenti composti e corretti, fargli assumere con facilità uno stato di calma, abituarlo ad essere manipolato senza paura e a non eccitarsi in presenza di stimoli vari animati o inanimati, ridurre la tendenza al rosicchiamento - mordicchiamento, educare a sporcare fuori dall’abitazione, passeggiare al guinzaglio con tranquillità, rispondere ai comandi di base. 

IMPORTANTE: i cuccioli devono avere già effettuato le vaccinazioni e le sverminazioni di routine. Il programma verrà concordato tramite un’iniziale visita comportamentale con i proprietari.

Attività specialistica comportamentale

  • Consulenza Comportamentale specialistica per cane e gatto (problemi da separazione, aggressività, fobie, eliminazioni inappropriate, abbaio eccessivo, iperattività, problemi di convivenza tra animali, ecc..)
  • Consulenze per la convivenza animali-bambini piccoli
  • Scuola dei cuccioli
  • Consulenza preadozione
  • Valutazione di pericolosità cani impegnativi
  • Riabilitazione cani aggressivi
  • Patentino per cani
  • Valutazione di idoneità per animali destinati a Interventi Assistiti con Animali (AAA-TAA-AAA)
  • Asilo dei cuccioli

Medicina generale

  • Piani di cura preventiva
  • Interventi specifici per Cuccioli ed Anziani
  • Vaccinazioni
  • Programmi di Controllo dei Parassiti
  • Consulenza Nutrizionale
  • Rilascio di certificati
  • Inserimento di microchip
  • Medicina interna
  • Dermatologia

Laboratoristica

L’ambulatorio è dotato di macchine per gli esami ematochimici di routine.

Per la diagnostica specialistica si avvale di un laboratorio esterno 

Prestazioni erogate:

  • Esami urine
  • Esame del sangue
  • Esame coprologico
  • Tricogrammi
    (esame pelo, ricerca parassiti, ecc.)
  • Test per Leucemia e Immunodeficienza Felina
  • Test per Filariasi, Leishmaniosi, ecc.
  • Citologia
    (auricolare, cutanea, linfonodale, vaginale per controllo estro, ecc..)

Degenza

L’ambulatorio fornisce la possibilità di degenza / ricovero in modalità diurna (dal mattino alla sera).